Anker Soundcore Liberty 5: Cancellazione Rumore Migliorata e Batteria Estesa, Ma Addio al Cardiofrequenzimetro

Il mondo degli auricolari true wireless si arricchisce di una nuova proposta targata Anker. Il brand Soundcore, noto per offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo, si prepara a lanciare sul mercato i nuovi Soundcore Liberty 5, successori dei popolari Liberty 4. Questi auricolari promettono significative migliorie su fronti cruciali come la cancellazione attiva del rumore e l'autonomia, presentandosi inoltre a un prezzo di lancio più competitivo.
A oltre due anni e mezzo dal debutto del modello precedente, i Liberty 5 si preannunciano come un'evoluzione interessante, anche se con una notevole omissione. La novità più accattivante è senza dubbio il prezzo: i Liberty 5 arriveranno sul mercato a 129,99 dollari, un taglio netto rispetto ai 149,99 dollari richiesti al lancio per i Liberty 4.
Ma cosa offrono questi nuovi auricolari? Anker Soundcore ha puntato a perfezionare le funzionalità audio e la gestione energetica. I Liberty 5 vantano un sistema di cancellazione attiva del rumore (ANC) migliorato, promettendo un isolamento acustico più efficace dai rumori ambientali, essenziale per godersi musica o podcast in contesti affollati o durante i viaggi. Parallelamente, è stata ottimizzata anche la riduzione del rumore durante le chiamate vocali, assicurando conversazioni più chiare.
Un altro punto di forza dei Liberty 5 è l'autonomia della batteria. Anker dichiara fino a 8 ore di riproduzione continua con ANC attivo, un dato già rispettabile. Disattivando la cancellazione del rumore, l'autonomia si estende notevolmente, raggiungendo le 12 ore con una singola carica degli auricolari. La vera differenza, però, la fa la custodia di ricarica, che estende l'utilizzo complessivo fino a ben 48 ore quando l'ANC è disattivato, garantendo svariati giorni di ascolto senza necessità di una presa di corrente.
Sul fronte della qualità audio, i nuovi Liberty 5 introducono il supporto a Dolby Audio, una caratteristica che potrebbe tradursi in un'esperienza sonora più ricca e spaziale, migliorando l'immersione durante l'ascolto di contenuti compatibili.
Tuttavia, come accennato, i Liberty 5 presentano una rinuncia rispetto al modello precedente: è stata rimossa la funzionalità di monitoraggio della frequenza cardiaca in-ear. Questa caratteristica era uno degli elementi distintivi dei Liberty 4, posizionandoli anche nel segmento degli auricolari con un focus sul fitness. La sua assenza nel nuovo modello suggerisce un cambio di strategia da parte di Soundcore, che sembra voler concentrarsi maggiormente sulle prestazioni audio pure e sull'autonomia, forse per raggiungere un prezzo più aggressivo o per segmentare in modo diverso la propria offerta.
Dal punto di vista estetico e funzionale, i Soundcore Liberty 5 mantengono un design simile ai predecessori, caratterizzato dallo stelo e dalla possibilità di utilizzare la pressione su di esso per controllare la riproduzione o altre funzioni. La custodia supporta sia la ricarica tramite porta USB-C sia quella wireless, offrendo la massima flessibilità.
Sebbene Anker non abbia ancora rilasciato un annuncio ufficiale completo sul proprio sito, i Soundcore Liberty 5 sono già apparsi sullo store AliExpress di Anker e sono disponibili per il preordine presso Best Buy Canada, indicando un lancio imminente, previsto inizialmente per la prossima settimana. Questo approccio alla distribuzione suggerisce che la disponibilità potrebbe variare a seconda dei mercati inizialmente.
In sintesi, i Soundcore Liberty 5 si presentano come un'evoluzione mirata: potenziano le funzioni audio e l'autonomia, rendendoli una scelta eccellente per chi cerca auricolari true wireless performanti per l'ascolto quotidiano e i viaggi, il tutto a un prezzo più accessibile. La mancanza del sensore di frequenza cardiaca potrebbe deludere gli utenti orientati al fitness, ma per la maggior parte degli ascoltatori, i miglioramenti nelle caratteristiche core e il prezzo ridotto rappresentano un pacchetto decisamente attraente.