Bluesky KO? Una mattinata difficile per la piattaforma sociale
Gli utenti di Bluesky, la piattaforma sociale decentralizzata che si propone come alternativa a Twitter/X, hanno vissuto una mattinata piuttosto movimentata. Nella giornata di martedì, infatti, il servizio ha subito una serie di interruzioni intermittenti che hanno reso l'accesso e l'utilizzo un'esperienza a dir poco frustrante per molti.
I disservizi di martedì mattina nel dettaglio
I problemi sono iniziati nelle prime ore del mattino. Stando alle segnalazioni e ai tracker online, una prima interruzione significativa si è verificata intorno alle 6:00 AM ET (Eastern Time), impedendo agli utenti di aggiornare i propri feed e interagire con i contenuti. Questo primo down è durato all'incirca 40 minuti, prima che la situazione sembrasse tornare alla normalità.
Tuttavia, la tregua è stata breve. Un secondo, importante disservizio ha colpito la piattaforma circa due ore dopo, intorno alle 8:00 AM ET. Anche in questo caso, molti utenti si sono ritrovati nell'impossibilità di caricare nuovi post o visualizzare le attività della propria rete.
Un precedente recente: l'outage del 24 aprile
Questi episodi non sono isolati. Solo pochi giorni prima, precisamente il 24 aprile, Bluesky aveva già sperimentato un'altra interruzione su larga scala, durata circa un'ora. In quell'occasione, la società aveva attribuito il problema a questioni legate alla rete PDS (Personal Data Server), uno dei componenti chiave dell'architettura decentralizzata basata sull'AT Protocol.
L'impatto sugli utenti e le eccezioni
I disservizi hanno avuto un impatto diffuso. Molti utenti, inclusa la redazione di testate giornalistiche, hanno riscontrato l'impossibilità di aggiornare i feed sia tramite l'interfaccia web desktop che attraverso le applicazioni mobili per iOS e Android. Le schermate rimanevano fisse, non mostrando nuovi contenuti.
È interessante notare, tuttavia, che non tutti gli accessi sono stati bloccati. Mentre l'esperienza degli utenti loggati era compromessa, sembra che le pagine di Bluesky fossero comunque accessibili e caricabili per chi navigava senza effettuare il login. Inoltre, gli utenti che ospitano i propri server (self-hosted) all'interno dell'ecosistema decentralizzato avrebbero avuto la possibilità di continuare a postare, aggirando i problemi che affliggevano il servizio principale centralizzato offerto da Bluesky.
La risposta di Bluesky e la situazione attuale
Durante le interruzioni, la pagina di stato ufficiale di Bluesky ha confermato i problemi, indicando che “alcuni sistemi” non funzionavano correttamente. Queste comunicazioni, sebbene laconiche, hanno almeno fornito un'indicazione del fatto che il team fosse consapevole della situazione.
Fortunatamente, la situazione sembra essersi stabilizzata. Intorno alle 8:25 AM ET, il sito ha ripreso a caricare regolarmente per la maggior parte degli utenti. La pagina di stato di Bluesky, al momento della stesura, mostra nuovamente tutte le luci verdi, indicando che i principali servizi sono operativi.
Considerazioni finali
Questi episodi sottolineano le sfide tecniche che piattaforme in crescita, specialmente quelle con un'architettura innovativa e decentralizzata come Bluesky e l'AT Protocol, devono affrontare. Garantire stabilità e scalabilità è fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti e competere in un panorama sociale sempre più affollato. Mentre i disservizi di martedì mattina sono stati frustranti, il rapido ripristino del servizio è un segnale positivo.