Final Cut Camera 2.0: Apple Trasforma l'iPhone 17 Pro in una Cinepresa Professionale con ProRes RAW e Genlock

Apple rivoluziona il video su smartphone con Final Cut Camera 2.0. In arrivo il supporto a ProRes RAW e Genlock per iPhone 17 Pro, oltre a Open Gate, Apple Log 2 e molto altro. Un aggiornamento che ridefinisce i confini della produzione video mobile.

Final Cut Camera 2.0: Apple Trasforma l'iPhone 17 Pro in una Cinepresa Professionale con ProRes RAW e Genlock

Il mondo della videografia mobile sta per essere completamente rivoluzionato. Apple ha svelato Final Cut Camera 2.0, un aggiornamento monumentale che promette di trasformare i nuovi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max in veri e propri strumenti cinematografici professionali. Con l'introduzione del supporto nativo alla registrazione in ProRes RAW e alla sincronizzazione Genlock, l'asticella della qualità e della flessibilità per i videomaker si alza a un livello mai visto prima su uno smartphone.

ProRes RAW su iPhone: Una Prima Assoluta nel Settore

La notizia più eclatante è senza dubbio l'arrivo del formato ProRes RAW su iPhone. Con l'aggiornamento a Final Cut Camera 2.0, i modelli iPhone 17 Pro diventano i primi smartphone al mondo in grado di catturare video in questo formato RAW ad alte prestazioni. Ma cosa significa questo per i creator?

Il formato ProRes RAW acquisisce i dati grezzi, non elaborati, direttamente dal sensore della fotocamera. Questo processo preserva la massima quantità di informazioni sull'immagine, offrendo agli editor una libertà creativa senza precedenti in fase di post-produzione. Sarà possibile modificare con precisione millimetrica l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la color grading, recuperando dettagli nelle ombre e nelle alte luci che andrebbero persi con i formati video compressi tradizionali.

Un altro vantaggio chiave del ProRes RAW è la sua efficienza: pur mantenendo una qualità d'immagine eccezionale, occupa molto meno spazio di archiviazione rispetto ad altri formati RAW, un aspetto cruciale quando si lavora con file di grandi dimensioni direttamente da un dispositivo mobile.

Genlock: La Sincronizzazione Perfetta per le Produzioni Multi-Camera

Per i professionisti che lavorano con più telecamere, la sincronizzazione del girato è sempre stata una delle sfide più complesse e dispendiose in termini di tempo. Final Cut Camera 2.0 risolve questo problema introducendo il supporto a Genlock. Questa tecnologia consente a più iPhone 17 Pro di registrare in perfetta sincronia tra loro e, cosa ancora più importante, con telecamere professionali da cinema.

Grazie a Genlock, viene eliminata la necessità di allineare manualmente le tracce video, fotogramma per fotogramma, durante il montaggio. Il flusso di lavoro diventa più rapido, efficiente e preciso, aprendo le porte a produzioni multi-camera complesse (come concerti, eventi live o interviste) utilizzando l'iPhone come camera A, B o C all'interno di un setup professionale. Apple ha già confermato la compatibilità con accessori di terze parti come il Camera ProDock di Blackmagic Design, a testimonianza della serietà di questa implementazione.

Altre Funzionalità Rivoluzionarie di Final Cut Camera 2.0

L'aggiornamento non si ferma qui. Apple ha integrato una serie di nuove funzionalità pensate per offrire un controllo totale ai videomaker:

  • Apple Log 2: Gli utenti di iPhone 17 Pro potranno registrare in ProRes o HEVC sfruttando il nuovo profilo colore Apple Log 2, che offre una gamma dinamica e cromatica ancora più ampia. In Final Cut Pro per Mac e iPad, sarà poi possibile applicare la LUT specifica per visualizzare e modificare il girato con la massima fedeltà.
  • Open Gate Recording: Questa modalità sfrutta l'intera area del sensore della fotocamera per catturare una porzione di scena più ampia rispetto allo standard 4K. Il materiale extra offre maggiore flessibilità per ritagliare, stabilizzare o modificare il rapporto d'aspetto senza alcuna perdita di qualità.
  • Timecode Professionale: L'app ora supporta l'integrazione del timecode, con opzioni come Time of Day, Record Run o timecode esterno, per una catalogazione e identificazione precisa del girato durante la post-produzione.
  • Supporto al Teleobiettivo da 200 mm: Final Cut Camera 2.0 sfrutta appieno il nuovo hardware dell'iPhone 17 Pro, consentendo la cattura video con il potente teleobiettivo da 200 mm fino a 4K a 60 fps in ProRes.
  • Controlli Manuali per la Fotocamera Frontale: Anche la fotocamera anteriore, ridisegnata su tutti i modelli di iPhone 17, beneficia di controlli manuali completi. Il nuovo sensore quadrato, più grande, può girare video orizzontali o verticali senza bisogno di ruotare fisicamente il telefono.

Un Ecosistema Perfetto per i Video Editor

Come da tradizione, Apple ha curato l'integrazione nell'ecosistema. In concomitanza con il rilascio di Final Cut Camera 2.0, verranno rilasciati gli aggiornamenti a Final Cut Pro 11.2 e Final Cut Pro per iPad 2.3. Queste nuove versioni includeranno strumenti specifici per l'editing del girato in ProRes RAW proveniente da iPhone, come controlli avanzati per l'esposizione e la temperatura colore, garantendo un flusso di lavoro fluido e ottimizzato dal ciak all'esportazione finale.

Disponibilità e Requisiti

Final Cut Camera 2.0 sarà disponibile entro la fine del mese come aggiornamento gratuito sull'App Store. Per funzionare, l'app richiede un iPhone Xs o successivo con iOS 18.6 o versioni successive. Tuttavia, è importante notare che le funzionalità più avanzate, come ProRes RAW e Genlock, saranno esclusive per i modelli iPhone 17 Pro e richiederanno il sistema operativo iOS 26.