Gmail si Rinnova su Tablet Android e iOS: Arrivano Pannelli Flessibili e l'IA Gemini

Gmail si Rinnova su Tablet Android e iOS: Arrivano Pannelli Flessibili e l'IA Gemini
Photo by Solen Feyissa / Unsplash

Google continua il suo impegno nell'ottimizzazione delle proprie applicazioni per offrire esperienze utente sempre più ricche e coerenti su tutte le piattaforme. Gli ultimi aggiornamenti di Gmail, in particolare, portano significative novità per gli utenti di tablet Android, dispositivi pieghevoli e anche per il mondo iOS, introducendo maggiore flessibilità nell'interfaccia e integrando funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

Una delle novità più attese e funzionali è dedicata agli utenti di tablet Android e dispositivi pieghevoli. Google sta implementando un'interfaccia flessibile per l'app Gmail che consente un controllo granulare sulla visualizzazione in modalità orizzontale. Gli utenti potranno finalmente regolare a piacimento le dimensioni del pannello dell'elenco delle email e del pannello della conversazione semplicemente trascinando il divisore centrale. Questa "slider" o divisore regolabile permette di dare maggiore spazio alle email in arrivo o concentrarsi sulla lettura di una singola conversazione, adattando l'interfaccia alle specifiche esigenze di produttività del momento. Non solo flessibilità: gli utenti potranno anche trascinare il divisore fino a un bordo per passare a una visualizzazione a singolo pannello, utile quando lo spazio su schermo è ridotto o si preferisce una visualizzazione più tradizionale. Questo aggiornamento, pensato per migliorare l'esperienza multitasking sui dispositivi con schermi più ampi, è già in fase di rollout sia per gli account Google Workspace che per gli account personali.

Anche gli utenti iOS ricevono importanti miglioramenti estetici e funzionali. L'app Gmail per iOS si aggiorna abbracciando il linguaggio di design Material Design 3 di Google. Questo significa che l'interfaccia acquisirà un aspetto più moderno e, soprattutto, sarà visivamente allineata alle controparti Android e web di Gmail. Si noteranno subito i pulsanti arrotondati nella barra inferiore e una barra di ricerca anch'essa arrotondata nella parte superiore dello schermo, elementi distintivi del Material Design 3 che contribuiscono a un'esperienza utente più fluida e intuitiva. Questo aggiornamento di design, che porta maggiore coerenza tra le diverse piattaforme, è anch'esso in rollout per account Workspace e personali.

Non è solo Gmail a ricevere attenzioni sul fronte iOS. Anche Google Calendar su iOS viene aggiornato per consentire agli utenti di creare e modificare eventi relativi ai compleanni direttamente dall'app, una funzionalità già disponibile da tempo per gli utenti Android. Questo piccolo ma utile miglioramento contribuisce a portare parità di funzionalità tra le versioni iOS e Android delle app Google.

Ma la novità forse più futuristica e potente riguarda l'integrazione dell'intelligenza artificiale. Google sta portando il generatore di immagini basato su Gemini direttamente nella barra laterale dell'app Gmail, sia su Android che su iOS. Questa funzionalità sarà inizialmente disponibile per gli utenti Google Workspace. L'integrazione di Gemini permetterà agli utenti di generare immagini on-demand senza dover lasciare l'ambiente di Gmail. Sarà possibile descrivere l'immagine desiderata, farla creare a Gemini e quindi salvarla, copiarla o inserirla direttamente nel corpo dell'email che si sta componendo. Questa capacità apre nuove possibilità creative e di comunicazione, rendendo più semplice l'aggiunta di elementi visivi personalizzati alle email, che si tratti di newsletter, proposte commerciali o semplici comunicazioni arricchite. L'integrazione dell'IA direttamente nel flusso di lavoro della posta elettronica segna un passo importante nell'evoluzione delle app di produttività.

Questi aggiornamenti dimostrano la volontà di Google di affinare l'esperienza utente su dispositivi mobili, adattando l'interfaccia ai form factor emergenti come i tablet e i pieghevoli, e di infondere le proprie applicazioni con le crescenti capacità dell'intelligenza artificiale. Le novità sono in fase di distribuzione e saranno presto accessibili a un numero sempre maggiore di utenti, migliorando la gestione delle email e la produttività quotidiana.