Microsoft lancia la nuova versione web del suo store di Windows

Microsoft ha lanciato una versione web del suo store di Windows, che permette agli utenti di cercare e scaricare applicazioni per i loro dispositivi Windows. La versione web offre le stesse funzionalità della versione desktop, ma con una maggiore accessibilità e velocità.
Il nuovo store di Windows è parte della strategia di Microsoft per rendere il suo sistema operativo più aperto e flessibile, consentendo agli sviluppatori di distribuire le loro applicazioni in vari formati, come Win32, UWP e PWA. Inoltre, Microsoft ha introdotto una nuova politica che consente agli sviluppatori di utilizzare i propri sistemi di pagamento per le loro applicazioni, evitando così la commissione del 15% che Microsoft richiede per le transazioni in-app.
Questa versione offre alcuni vantaggi rispetto alla versione desktop. Innanzitutto, gli utenti possono accedere al store da qualsiasi browser e dispositivo, senza dover installare alcuna applicazione aggiuntiva. In secondo luogo, gli utenti possono visualizzare le informazioni dettagliate sulle applicazioni, come le recensioni, le valutazioni, le immagini e i video. In terzo luogo, gli utenti possono scaricare le applicazioni direttamente dal sito web o tramite un codice QR che apre il store sul loro dispositivo Windows.
Inoltre è anche un'opportunità per gli sviluppatori di aumentare la visibilità e la scoperta delle loro applicazioni. Infatti, gli sviluppatori possono creare delle pagine web dedicate alle loro applicazioni, con dei link che portano al store. Questo può aiutare a migliorare il posizionamento delle applicazioni sui motori di ricerca e sui social media, oltre a facilitare la condivisione e la promozione delle applicazioni.
Microsoft ha dichiarato che la versione web del store di Windows è ancora in fase di sviluppo e che continuerà a migliorarla in base al feedback degli utenti e degli sviluppatori. La società ha anche annunciato che presto aggiungerà al store altre categorie di contenuti, come film, programmi TV, giochi e libri.