Migliori smartphone top: la guida definitiva di settembre 2023

Se stai cercando uno smartphone che possa offrirti le migliori prestazioni, la migliore fotocamera, la migliore autonomia e il miglior design, sei nel posto giusto. In questa guida, ti presentiamo i migliori smartphone top del momento, selezionati in base alle loro caratteristiche tecniche, alle loro recensioni e ai loro prezzi. Che tu voglia uno smartphone Android o iOS, che tu abbia un budget limitato o illimitato, qui troverai sicuramente il modello che fa per te. Scopri subito quali sono i migliori smartphone top: la guida definitiva di settembre 2023.
Apple iPhone 15 Pro

L’iPhone 15 Pro di Apple è un dispositivo che porta la serie iPhone a nuovi livelli di eccellenza. Con un design rinnovato e migliorato, l’iPhone 15 Pro si distingue per la sua eleganza e la sua robustezza. Il corpo del telefono è realizzato in titanio, un materiale che non solo conferisce al dispositivo un aspetto premium, ma lo rende anche più leggero rispetto ai modelli precedenti.
Uno dei cambiamenti più significativi rispetto ai modelli precedenti è l’introduzione della porta USB-C, che sostituisce la precedente porta Lightning. Questa mossa è stata accolta con entusiasmo da molti utenti, in quanto la porta USB-C offre una maggiore versatilità e compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e accessori.
L’iPhone 15 Pro è dotato del nuovo chip A17 Pro di Apple, che offre prestazioni eccezionali. Che si tratti di navigare sul web, giocare o utilizzare applicazioni intensive, l’iPhone 15 Pro gestisce tutto senza problemi. Inoltre, il dispositivo offre una durata della batteria impressionante, con la possibilità di durare quasi due giorni con un singolo ciclo di carica.
Le fotocamere dell’iPhone 15 Pro sono altrettanto impressionanti. Con miglioramenti significativi nella modalità ritratto e nelle riprese in condizioni di scarsa illuminazione, le foto scattate con l’iPhone 15 Pro sono nitide, dettagliate e piene di colore. Inoltre, il dispositivo offre uno zoom ottico 5X, che consente agli utenti di avvicinarsi ai soggetti senza perdere dettagli.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, l’iPhone 15 Pro non è esente da difetti. Ad esempio, nonostante l’introduzione della porta USB-C, la velocità di ricarica del dispositivo non è migliorata rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, solo il modello Pro Max offre uno zoom ottico più lungo.
- Design in titanio più leggero e resistente
- Introduzione della porta USB-C
- Prestazioni eccezionali grazie al chip A17 Pro
- Durata della batteria impressionante
- Fotocamere eccellenti con miglioramenti nella modalità ritratto e nelle riprese in condizioni di scarsa illuminazione
- Velocità di ricarica non migliorata rispetto ai modelli precedenti
- Solo il modello Pro Max offre uno zoom ottico più lungo
Google Pixel 7 Pro

Il Google Pixel 7 Pro è un dispositivo che si distingue per la sua eccellenza in quasi tutti gli aspetti. Questo smartphone, con il suo design elegante e distintivo, non passa inosservato tra la folla. La sua estetica è paragonabile a quella dei migliori smartphone di Apple e Samsung, confermando le promesse ambiziose fatte da Google per questo telefono.
La fotocamera del Google Pixel 7 Pro è uno dei suoi punti di forza più notevoli. Questo dispositivo non solo scatta foto straordinarie con facilità, sia di giorno che di notte, ma porta l’esperienza fotografica a un livello superiore. Infatti, riesce a migliorare le foto scattate con telefoni più vecchi, una caratteristica al momento unica per i telefoni abilitati Tensor G2 come il Pixel 7, Pixel 7a o Pixel 7 Pro.
Un altro aspetto degno di nota del Google Pixel 7 Pro è l’implementazione del software. Google ha introdotto funzionalità software come arte, migliorando l’esperienza dello smartphone in aree che avevamo dimenticato avessero bisogno di miglioramenti. L’interfaccia è intuitiva e reattiva, rendendo l’uso del telefono un’esperienza piacevole.
Tuttavia, non tutto nel Google Pixel 7 Pro è perfetto. Nonostante le sue molte qualità, ci sono alcune aree in cui questo dispositivo potrebbe migliorare. Ad esempio, la durata della batteria e il tempo di ricarica potrebbero essere migliori. Inoltre, alcune funzionalità, come la messa a fuoco macro, non sono all’altezza delle aspettative.
In conclusione, il Google Pixel 7 Pro è un dispositivo eccezionale che offre un’esperienza utente superiore in molti aspetti. Tuttavia, ci sono alcune aree in cui potrebbe migliorare.
- Fotocamera eccezionale
- Design elegante e distintivo
- Implementazione del software come arte
- Interfaccia intuitiva e reattiva
- Durata della batteria e tempo di ricarica potrebbero essere migliori
- La messa a fuoco macro non è all’altezza delle aspettative

Xiaomi 13 Ultra

Il Xiaomi 13 Ultra è uno smartphone che ha fatto un grande salto in avanti nel mondo della fotografia mobile. Questo dispositivo, nato dalla collaborazione con Leica, è stato progettato per essere più di un semplice smartphone: vuole essere considerato prima di tutto come una fotocamera digitale evoluta.
A livello estetico, il Xiaomi 13 Ultra si distingue per il suo design unico. Il retro del telefono ricorda la finta pelle delle storiche fotocamere Leica, ma in realtà è realizzato in un materiale speciale trattato per assomigliare alla pelle senza lo svantaggio di rovinarsi o perdere colore nel tempo. Il modulo fotografico è circolare e al centro campeggia in grande la scritta Leica, quasi a voler ricordare che è uno smartphone da usare con questa orientazione.
Il display da 6,73" QHD+ a tecnologia OLED, LTPO con refresh rate che varia realmente da 1 a 120 Hz e picco di luminosità massimo pari a 2600 nits, è uno dei più luminosi sul mercato. Questo rende l’esperienza visiva su Xiaomi 13 Ultra assolutamente straordinaria.
Ma la vera forza del Xiaomi 13 Ultra risiede nel suo comparto fotografico. La collaborazione con Leica ha portato a un nuovo paradigma: la parte fotografica è stata costruita intorno al telefono e non viceversa. Questo significa che l’utente ha la possibilità di realizzare immagini di qualità sfruttando soprattutto il comparto ottico, come accadrebbe su una fotocamera tradizionale, lasciando in secondo piano l’elaborazione del processore che spesso produce risultati troppo artefatti.
- Reparto imaging di alto livello: La collaborazione con Leica ha portato a un nuovo paradigma nella fotografia da smartphone.
- Display super luminoso e accurato: Il display amoled WQHD+ da 6,73 pollici raggiunge una luminosità di picco di 2600 nit con refresh rate dinamico fino a 120 Hz.
- Veloce e reattivo: Il dispositivo offre prestazioni elevate in tutte le sue funzioni.
- Certificazione IP68: Resistente alla polvere e all’immersione permanente.
- Peso e dimensioni sostenute: Lo spessore raggiunge i 9 millimetri e i 227 grammi complessivi si percepiscono in mano e in tasca.
- Ricarica veloce solo a 90 W: Alcuni concorrenti offrono velocità di ricarica più elevate.
- Probabilmente prezzo elevato al lancio in Italia: Il prezzo potrebbe essere un ostacolo per alcuni utenti.
Samsung Galaxy S23 Ultra

Il Samsung Galaxy S23 Ultra è un dispositivo che porta la serie di smartphone di punta di Samsung a nuovi livelli. Con un design familiare ma robusto, offre una serie di miglioramenti significativi rispetto al suo predecessore.
Innanzitutto, il Galaxy S23 Ultra si distingue per il suo display. Il dispositivo presenta un display Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici con una frequenza di aggiornamento adattiva da 1Hz a 120Hz. Questo significa che il display può adattarsi automaticamente alla frequenza di aggiornamento ottimale in base al contenuto visualizzato, offrendo un’esperienza visiva fluida e risparmio energetico.
Uno dei punti salienti del Galaxy S23 Ultra è la sua fotocamera. Il dispositivo è dotato di una nuova fotocamera principale da 200MP, che rappresenta un grande passo avanti rispetto ai modelli precedenti. Questa fotocamera può combinare 16 pixel in uno per scatti più luminosi e dettagliati, o può scattare in modalità completa da 200MP, offrendo molta più libertà quando si tratta di ritagliare e riquadrare le foto.
Il Galaxy S23 Ultra è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, che offre prestazioni grafiche veloci e supera l’iPhone. Inoltre, il dispositivo offre una maggiore capacità di archiviazione di base rispetto al suo predecessore e una batteria più efficiente.
Infine, il Galaxy S23 Ultra è dotato del sistema operativo One UI 5.1 di Samsung, che offre una serie di miglioramenti funzionali rispetto alle versioni precedenti.
- Chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 personalizzato
- Maggiore capacità di archiviazione rispetto al predecessore
- Fotocamera principale da 200MP
- Display Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici con frequenza di aggiornamento adattiva
- Batteria più efficiente rispotto al predecessore
- Prezzo elevato
- Design identico al predecessore
- Avrebbe potuto beneficiare di una ricarica più veloce

Asus Zenfone 10

L’Asus Zenfone 10 è un dispositivo che si distingue per il suo formato compatto, ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni: questo smartphone è un vero e proprio gigante in termini di prestazioni. Dotato del processore Snapdragon 8 Gen 2, octa core fino a 3,2 GHz a 4 nanometri, e della GPU Adreno 740, l’Asus Zenfone 10 offre una potenza di calcolo impressionante. La RAM è disponibile nei tagli da 8 o 16 GB, con quest’ultimo associato a ben 512 GB di memoria UFS 4.0, mentre la versione da 8 GB è disponibile con 128 o 256 GB di memoria interna.
Il design dell’Asus Zenfone 10 è moderno e pulito, con una scocca in metallo opaco e un retro in plastica ruvida che dà un bell’effetto pietra. Nonostante le sue dimensioni compatte, lo smartphone pesa solo 172 grammi, il che lo rende estremamente maneggevole e tascabile.
In termini di connettività, l’Asus Zenfone 10 è dotato di Wi-Fi 7 ready, Bluetooth 5.3 e supporto dual SIM. Il lettore di impronte digitali è integrato nel tasto laterale di accensione, una soluzione pratica e intuitiva. Inoltre, lo smartphone è resistente all’acqua e alla polvere secondo lo standard IP68.
Passando alla fotocamera, l’Asus Zenfone 10 offre una buona qualità delle immagini, anche se la fotocamera frontale potrebbe essere migliorata. Inoltre, manca uno zoom ottico, il che può limitare le possibilità creative degli utenti.
La batteria dell’Asus Zenfone 10 garantisce una buona autonomia e supporta la ricarica wireless, una caratteristica sempre più richiesta dagli utenti.
In conclusione, l’Asus Zenfone 10 è uno smartphone compatto che offre prestazioni di alto livello e una serie di funzionalità avanzate. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati.
- Formato compatto
- Hardware potente
- Buona autonomia
- Ricarica wireless
- Fotocamera frontale migliorabile
- Mancanza di zoom ottico
- Mancanza di uscita video
- Non supporta eSIM
