Recensione Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro i migliori smartphone di Google
Google ha finalmente svelato i suoi nuovi smartphone di punta, i Pixel 8 e Pixel 8 Pro, che promettono di offrire un’esperienza Android superiore, una fotocamera eccezionale e alcune funzioni esclusive grazie all’intelligenza artificiale. Ma sono davvero all’altezza delle aspettative? E come si confrontano con la concorrenza? In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro dei due dispositivi, e vi daremo il nostro giudizio finale.
Design e schermo
I Pixel 8 e Pixel 8 Pro hanno un design simile, ma con alcune differenze. Entrambi hanno uno schermo OLED con bordi curvi, una cornice superiore contenente la fotocamera frontale e il sensore di impronte digitali sotto il display. Il Pixel 8 ha uno schermo da 6,2 pollici con una risoluzione leggermente pi+ bassa del Pixel 8 Pro (2,400 x 1,080 vs 2,992 x 1,33) e finalmente una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che però a differenza del Pixel 8 pro non è variabile (da 1 Hz a 120 Hz), mentre il Pixel 8 Pro ha uno schermo da 6,7 pollici. Il Pixel 8 Pro ha anche un vetro posteriore opaco, mentre il Pixel 8 ha un vetro lucido. Entrambi gli schermi sono anche un po' più luminosi rispetto a Pixel 7 and 7 Pro. Il Pixel 8 arriva a 2.000 nit in modalità alta luminosità, mentre l'8 Pro raggiunge l'impressionante valore di 2.400 nit. Il Pixel 8 Pro è disponibile in tre colori: azzurro cielo, nero ossidiana, grigio creta. Mentre il Pixel 8 in grigio verde, nero ossidiana e rosa.
I due smartphone sono eleganti e ben costruiti, ma non particolarmente originali. Il sensore di impronte digitali sotto il display è veloce e preciso, ma non offre la stessa sicurezza del Face ID di Apple. Il Pixel 8 Pro ha un vantaggio rispetto al Pixel 8 per la maggiore risoluzione e frequenza di aggiornamento, che rendono le immagini più dettagliate e fluide.
Fotocamera e sensore di temperatura
La fotocamera è sempre stata il punto di forza dei Pixel, e anche i nuovi modelli non deludono. Il Pixel 8 ha una fotocamera posteriore da 12 megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e una fotocamera ultra-grandangolare da 50 megapixel. Il Pixel 8 Pro aggiunge una fotocamera teleobiettivo da 48 megapixel con zoom ottico 5x e OIS. Entrambi hanno una fotocamera frontale da 10,5 megapixel.
Le foto scattate con i Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono eccezionali, sia di giorno che di notte. I colori sono naturali e fedeli alla realtà, i dettagli sono elevati e il rumore è ridotto al minimo. La modalità Ritratto crea uno sfondo sfocato realistico, mentre la modalità Notturna permette di catturare scene buie con una sorprendente luminosità. La fotocamera ultra-grandangolare offre una prospettiva più ampia, mentre la fotocamera teleobiettivo del Pixel 8 Pro consente di avvicinarsi ai soggetti senza perdere qualità.
Ma la vera novità dei Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono le funzioni esclusive basate sull’intelligenza artificiale, che rendono la fotografia ancora più facile e divertente. Tra queste, spiccano:
- Magic Editor: un editor di foto integrato che permette di modificare le immagini con semplici tocchi o comandi vocali. Si possono applicare filtri, ritagliare, ruotare, regolare l’esposizione, il contrasto, la saturazione e altri parametri. Ma la funzione più sorprendente è quella di rimuovere gli elementi indesiderati dalle foto, come persone, oggetti o fili. Basta selezionare l’elemento da cancellare e Magic Editor lo sostituisce con lo sfondo appropriato, come per magia.
- Best Take: una funzione che scatta automaticamente diverse foto quando si preme il pulsante dell’otturatore, e poi sceglie la migliore in base a vari criteri, come la nitidezza, l’espressione, la composizione e l’illuminazione. Si può anche scegliere manualmente tra le varie opzioni, o salvare tutte le foto scattate.
- Audio Eraser: una funzione che elimina i rumori di fondo indesiderati dai video, come il vento, il traffico o le voci. Si può attivare o disattivare prima o dopo aver registrato il video, e si può anche scegliere quali suoni mantenere o rimuovere.
Queste funzioni sono davvero impressionanti e dimostrano la potenza dell’intelligenza artificiale applicata alla fotografia. Tuttavia, non sono perfette e a volte possono produrre risultati innaturali o artefatti. Inoltre, richiedono una connessione a internet per funzionare, il che limita la loro disponibilità.
Il Pixel 8 Pro ha anche una funzione unica tra gli smartphone: il sensore di temperatura. Si tratta di un sensore a infrarossi che può misurare la temperatura di oggetti e persone a distanza, tramite un’app dedicata. Il sensore può riconoscere diversi tipi di materiali, come cibo, metallo, plastica, tessuto e così via, e regolare la misurazione in base alle loro proprietà termiche. Al momento, il sensore non è approvato dalla FDA per la misurazione della temperatura corporea, ma Google sta lavorando per ottenere la certificazione. Il sensore di temperatura potrebbe essere utile per controllare la cottura dei cibi, la febbre dei bambini o la temperatura ambientale.
Prestazioni e batteria
I Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono dotati del processore Google Tensor G3, che è un chip octa-core da 3 GHz con una GPU Mali-G78 MP14. Il processore è accompagnato da 12 GB di RAM per il Pixel 8 Pro e 8 GB di rame per il Pixel 8 con 128 o 256 GB per entrambi con la possibiltà di avere 512 GB o 1 TB con il Pro. Il processore Google Tensor G3 è stato progettato da Google per ottimizzare le prestazioni dell’intelligenza artificiale e della fotocamera, ma offre anche una buona fluidità e reattività in tutte le operazioni. Il sistema operativo è Android 14, l’ultima versione del software di Google, che offre un’interfaccia semplice e personalizzabile, oltre a diverse funzioni esclusive per i Pixel, come il Google Assistant, il Call Screen, il Live Caption e il Now Playing.
La batteria è un altro aspetto importante di uno smartphone, e anche qui i Pixel 8 e Pixel 8 Pro non deludono. Il Pixel 8 ha una batteria da 4.575 mAh, mentre il Pixel 8 Pro ha una batteria da 5.050 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida a 30 W con il caricabatterie incluso nella confezione, la ricarica wireless a 15 W e la ricarica inversa a 5 W. L’autonomia è ottima e i due smartphone possono durare una giornata intera con un uso moderato. Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale, i Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono in grado di adattare il consumo della batteria in base alle abitudini dell’utente, ottimizzando così la durata.
Software e aggiornamenti
Il Pixel vengono forniti con Android 14, l’ultima versione del sistema operativo di Google, che introduce alcune novità come il Material You, un nuovo linguaggio grafico che adatta i colori e le forme dell’interfaccia alle preferenze dell’utente e al wallpaper scelto. Android 14 offre anche una maggiore personalizzazione della schermata home, con i widget ridisegnati e le cartelle intelligenti. Inoltre, migliora le funzioni di privacy e sicurezza, con indicatori per l’uso di microfono e fotocamera, controlli rapidi per disattivarli e una dashboard per monitorare le autorizzazioni delle app.
Ma la vera novità riguarda gli aggiornamenti: Google ha promesso ben sette anni di aggiornamenti software, sia di sicurezza che di sistema operativo. Si tratta di un record per gli smartphone Android e di una sfida agli iPhone di Apple, che offrono una durata simile. Questo significa si potrà ricevere Android 15, 16, 17 e così via fino al 2030, garantendo una maggiore longevità e affidabilità nel tempo.
Giudizio finale
I Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono i migliori smartphone di Google in anni, e si pongono come validi contendenti nel mercato degli smartphone di fascia alta. Se cercate uno smartphone Android con una fotocamera eccezionale e alcune funzioni esclusive basate sull’intelligenza artificiale, i Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono una scelta eccellente.
- Il Face Unlock adesso funziona per i pagamenti
- Sette anni di aggiornamenti
- Fotocamere versatili e innovative
- Sensore di temperatura originale
- Durata delle batteria migliorata
- Ricarica non molto veloce
- Il Tensor G3 tende a scaldare
- Prezzo più costoso rispetto ai precedenti modelli
- Controlli fotocamera manuali assenti su Pixel 8