Recensione Google Pixel Watch 2

Google ha lanciato il suo nuovo smartwatch, il Pixel Watch 2, che integra alcune delle funzionalità di Fitbit, l’azienda di wearable che Google ha acquisito nel 2019. Il Pixel Watch 2 è un dispositivo indossabile che si propone di offrire una migliore esperienza utente, una maggiore integrazione con gli altri prodotti di Google e una serie di funzioni per monitorare la salute e il benessere degli utenti. Ma come si comporta il Pixel Watch 2 rispetto alla concorrenza? E quali sono i suoi punti di forza e di debolezza? Vediamolo in questa recensione.

Design e schermo

Il Pixel Watch 2 ha un design circolare con uno schermo AMOLED da 1,2 pollici con una risoluzione di 450 x 450 pixel e una luminosità di picco di 1000 nit. Lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass 5 che lo rende resistente ai graffi e ai riflessi. Il design è elegante e minimalista, con una cassa in alluminio riciclato da 41 mm e una rotellina laterale che funge da pulsante e come mezzo per scorrere i menu.

Un cinturino in silicone che si aggancia allo smartwatch tramite un sistema magnetico. Morbido e confortevole, ma anche facile da rimuovere e sostituire con altri colori o materiali. Il peso dello smartwatch varia da 31 g (senza cinturino).

Possiede due pulsanti sul lato destro: uno per accendere o spegnere lo schermo, l’altro per accedere al menu delle applicazioni o al Google Assistant. Il pulsante superiore ha anche un LED verde che si illumina quando lo smartwatch è in carica o quando si attiva il controllo della sicurezza, una funzione che permette di inviare la propria posizione e un messaggio di emergenza ai propri contatti fidati in caso di bisogno.

Funzionalità e prestazioni

Lo smartwatch monta il processore Snapdragon Wear 5100, che garantisce una maggiore velocità e autonomia rispetto al precedente modello, che usava un chip Exynos. La memoria RAM è di 2 GB, mentre lo spazio di archiviazione interno è di 32 GB. La batteria è da 361 mAh e supporta la ricarica rapida, che permette di ottenere il 50% di carica in 30 minuti.

Basato sul sistema operativo Wear OS 4 di Google, che offre una buona compatibilità con gli smartphone Android e iOS. Lo smartwatch supporta anche le notifiche, le chiamate, i messaggi, i pagamenti tramite Google Pay, la musica tramite YouTube Music o Spotify e altre applicazioni come Google Maps, Gmail, Calendar e Fit.

Inoltre ha anche alcune funzionalità esclusive che derivano dall’integrazione con Fitbit, come il sensore EDA (electrodermal activity), che misura la conduttività della pelle per rilevare lo stress, il battito cardiaco, l’ossigenazione del sangue e la temperatura corporea. Queste informazioni vengono poi utilizzate per calcolare il punteggio dello stress, che indica il livello di benessere psicofisico dell’utente.

Include anche il monitoraggio del sonno avanzato, che registra le fasi del sonno, la qualità del riposo, la frequenza respiratoria e il punteggio del sonno. Inoltre, lo smartwatch offre dei suggerimenti personalizzati per migliorare il sonno e la salute generale dell’utente.

Con un GPS integrato che permette di tracciare le attività fisiche all’aperto senza bisogno dello smartphone. Lo smartwatch supporta oltre 20 modalità sportive, tra cui corsa, ciclismo, nuoto, yoga e golf. Lo smartwatch è anche impermeabile fino a 50 metri di profondità e può sincronizzarsi con i caricabatterie Fitbit.

Batteria e autonomia

Una batteria da 300 mAh che promette di durare fino a due giorni con un uso normale. Tuttavia, la durata effettiva della batteria dipende molto dalle impostazioni e dalle funzioni utilizzate. Ad esempio, se si attiva il sensore EDA, il GPS, il controllo della sicurezza o lo schermo sempre acceso, la batteria si scarica più velocemente.

Il Pixel Watch 2 si ricarica tramite un cavo magnetico USB-C che si collega alla parte posteriore dello smartwatch. Il tempo di ricarica è di circa un’ora e mezza per una carica completa. Il Pixel Watch 2 ha anche una modalità di risparmio energetico che disattiva alcune funzioni non essenziali per prolungare l’autonomia dello smartwatch.

Conclusioni

Google Pixel Watch 2 è uno smartwatch che si rivolge principalmente agli utenti Android, che potranno apprezzare la fluidità, la completezza e la personalizzazione del software, oltre alle funzionalità legate alla salute e al fitness. Tuttavia, lo smartwatch ha anche alcuni aspetti negativi, come l’autonomia non eccezionale, la dimensione unica e il prezzo alto di 399€. Se siete alla ricerca di uno smartwatch Android di qualità, Google Pixel Watch 2 potrebbe essere una buona scelta, ma non l’unica.

👍🏻
PRO
  • Design circolare con cornice rotante
  • Schermo AMOLED luminoso e nitido
  • Funzionalità Fitbit come il sensore EDA, il controllo della sicurezza e il monitoraggio dello stress
  • Monitoraggio del sonno avanzato con suggerimenti personalizzati
  • Supporto a Google Pay, YouTube Music, Spotify e altre applicazioni
  • Impermeabile fino a 50 metri di profondità
👎🏻
CONTRO
  • Durata della batteria limitata
  • Una sola dimensione di 41 mm, che potrebbe risultare troppo piccola per alcuni utenti.
  • Prezzo alto 399 euro