Recensione LG Gram Pro 16 (2025): La Sottigliezza Incontra le Prestazioni, Ma a Quale Costo?
L'LG Gram Pro 16 (2025) promette prestazioni elevate in un corpo incredibilmente leggero. Ma quali sono i compromessi? Scopri se questo laptop ultraleggero mantiene le sue promesse.

Il mondo dei laptop è in continua evoluzione, con i produttori che cercano costantemente il giusto equilibrio tra potenza, portabilità e funzionalità. In questo panorama, la linea LG Gram si è affermata come sinonimo di leggerezza estrema, spingendo i confini di ciò che è possibile in un notebook. Il nuovo LG Gram Pro 16 (2025) arriva sul mercato con la promessa di affinare questa filosofia, cercando di mantenere la sua identità di dispositivo incredibilmente sottile, pur risolvendo alcune delle criticità che hanno afflitto i modelli precedenti. Ma LG è riuscita a trovare la formula perfetta?
Un Retaggio di Compromessi: Il Precedente LG Gram Pro 17 (2024)
Per comprendere appieno le ambizioni del nuovo Gram Pro 16, è fondamentale guardare al suo predecessore, l'LG Gram Pro 17 (2024). Quest'ultimo è stato un esempio lampante di come un design audace possa portare a significativi compromessi. Era innegabilmente un capolavoro di ingegneria in termini di leggerezza e sottigliezza, pesando circa la metà di un tipico notebook da 17 pollici. Era un vero e proprio miracolo in tasca, o meglio, nello zaino. Tuttavia, la sua leggerezza aveva un prezzo elevato in termini di stabilità e prestazioni.
Il modello 2024 era spesso descritto come un "fiasco" in termini di prestazioni, afflitto da problemi di instabilità e tendenza al surriscaldamento, al punto da rendere scomodo l'utilizzo sulle gambe. Questi problemi avevano inclinato la bilancia dei compromessi decisamente contro il Gram Pro di quell'anno, rendendolo una scelta difficile per chi cercava un dispositivo affidabile per il lavoro quotidiano o attività più intensive. Nonostante le critiche, LG ha dimostrato perseveranza, decidendo di "mantenere la rotta" con la nuova iterazione.
LG Gram Pro 16 (2025): Luci e Ombre di un Gigante Leggero
Il LG Gram Pro 16 (2025) si presenta come un tentativo risoluto di correggere il tiro, mantenendo l'inconfondibile leggerezza che contraddistingue la serie Gram. E in molti aspetti, ci riesce. Questo laptop è incredibilmente sottile e leggero, quasi ai limiti del credibile per un dispositivo da 16 pollici, continuando a essere un punto di forza insuperabile per chi cerca massima portabilità.
Prestazioni Sorprendenti e Dissipazione Migliorata
Una delle più grandi sorprese del nuovo modello sono le sue prestazioni. Contrariamente alla deludente resa del predecessore, il Gram Pro 16 (2025) offre prestazioni "sorprendentemente elevate". Questa è una notizia eccellente per gli utenti che necessitano di potenza per attività più impegnative, come l'editing video leggero, la produttività intensiva o persino qualche sessione di gaming non troppo spinta. Ancora più impressionante è la sua capacità di rimanere "fresco e silenzioso sotto carico", un netto miglioramento rispetto ai problemi di surriscaldamento che affliggevano il modello 2024. Questo indica un notevole lavoro di ottimizzazione del sistema di raffreddamento e dell'efficienza energetica, permettendo al processore di esprimersi al meglio senza compromettere il comfort d'uso.
I Punti Dolenti: Dove LG Deve Ancora Migliorare
Nonostante i passi avanti, l'LG Gram Pro 16 (2025) non è esente da difetti, alcuni dei quali sembrano essere un retaggio persistente della filosofia di design ultraleggero. Il più evidente è forse l'autonomia della batteria. Per un laptop progettato per la mobilità, una "debole durata della batteria" è un compromesso significativo che potrebbe limitare la sua utilità in ambienti privi di prese di corrente. Chi si aspetta di lavorare un'intera giornata fuori dall'ufficio potrebbe rimanere deluso.
Un altro aspetto critico riguarda l'esperienza di digitazione. Il "layout della tastiera e la corsa dei tasti rendono difficile la digitazione a sfioramento". Questo è un problema non da poco per professionisti, studenti o chiunque passi molto tempo a scrivere. Una tastiera scomoda può ostacolare seriamente la produttività e l'ergonomia generale.
Infine, lo schermo è descritto come "eccezionalmente fioco". In un'era in cui i display luminosi e vibranti sono la norma, specialmente su laptop di fascia "Pro", questa limitazione è piuttosto deludente. Un display poco luminoso può rendere difficile l'utilizzo all'aperto o in ambienti molto illuminati, e può influenzare negativamente l'esperienza visiva per la fruizione di contenuti multimediali o lavori che richiedono precisione cromatica.
Nonostante i miglioramenti in termini di prestazioni e gestione del calore, sono stati segnalati ancora "problemi di instabilità". Sebbene non specificati in dettaglio, la persistenza di tali problemi suggerisce che LG abbia ancora del lavoro da fare per garantire una stabilità del sistema impeccabile.
Verdetto Finale: Un Passo Avanti con Ombre Persistenti
L'LG Gram Pro 16 (2025) è senza dubbio un laptop che merita attenzione. Rappresenta un significativo miglioramento rispetto al suo predecessore, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni e la capacità di rimanere fresco sotto sforzo. LG ha dimostrato di aver ascoltato il feedback, cercando di risolvere i problemi più gravi del modello precedente.
Tuttavia, il percorso verso la perfezione è ancora lungo. La scarsa autonomia della batteria, la tastiera non ottimale e uno schermo troppo fioco sono compromessi che pesano non poco su un dispositivo che si posiziona nella fascia alta del mercato e che aspira a essere uno strumento "Pro". Per gli utenti che privilegiano la leggerezza sopra ogni altra cosa e possono convivere con queste limitazioni, il Gram Pro 16 (2025) potrebbe essere una scelta interessante. Per tutti gli altri, la sua natura "Pro" potrebbe essere messa in discussione da queste persistenti carenze. LG continua a navigare il sottile confine tra l'innovazione audace e la praticità quotidiana, ma la strada per un Gram Pro senza compromessi è ancora in salita.
