Recensione Nothing Phone (2)

Il secondo smartphone della startup fondata da Carl Pei, ex co-fondatore di OnePlus. Si tratta di un dispositivo che punta a distinguersi per il suo design trasparente e le sue caratteristiche tecniche di alto livello.
Il Nothing Phone (2) riprende lo stile del suo predecessore, il Phone (1), ma con alcune novità. La più evidente riguarda il Glyph, il sistema di strisce LED che ora ha qualche interruzione in più e offre più funzionalità. Il Glyph può essere personalizzato tramite l’apposita interfaccia nelle impostazioni o utilizzando Glyph Composer, un’app che consente di creare delle suonerie sintonizzate ai LED utilizzando una sequenza di suoni. Inoltre, è possibile assegnare l’illuminazione di una porzione dei LED alle notifiche di una specifica app, in modo da capire subito da dove arrivano quando vengono ricevute.
Design
Il Nothing Phone (2) ha anche un nuovo telaio, più sottile, realizzato al 100% in alluminio riciclato. Le sue dimensioni sono di 162.1 x 76.4 x 8.6 mm, il peso è di 201.2 grammi, ed è resistente all’acqua e alla polvere con certificazione IP54. Nothing ha affermato di aver ottimizzato anche le parti interne per lasciare meno spazi tra i vari componenti.
Display
Il display è un OLED LTPO flessibile da 6.7 pollici, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass, con risoluzione di 2412x1080 pixel, una densità di 394 ppi, supporto HDR10+ e SGS Low Blue Light, una luminosità di picco HDR di 1600 nits (1000 all’aperto), una frequenza di aggiornamento variabile adattiva da 1Hz a 120Hz e un touch sampling rate di 240Hz. Si tratta di uno schermo molto bello da vedere, con colori vivaci e contrasti elevati. La frequenza di aggiornamento adattiva permette di risparmiare batteria quando non serve una maggiore fluidità.
Processore
Il processore è uno Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm realizzato da TSMC con un processo produttivo a 4nm. La GPU è una Adreno 730. A questo SoC è stato affiancato un processore HTP V69 4xHVX di seconda generazione. Per quanto riguarda la memoria, sono disponibili tre combinazioni: 8GB RAM + 128 GB di storage, 12GB RAM + 256 GB e 12GB RAM + 512 GB. Il sistema operativo è Android 13 con interfaccia utente NothingOS. Nothing offre 3 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 4 anni di patch di sicurezza ogni 2 mesi.
Il Nothing Phone (2) supporta le reti 5G Dual Mode (NSA & SA), ha un doppio slot per SIM card e offre connettività Wi-Fi 6, Bluetooth v5.3, NFC con supporto Google Pay e ricevitore GPS assistito con GLONASS, GALILEO e QZSS. Non ha invece il jack audio da 3.5 mm, ma solo una porta USB Type-C 2.0.
Fotocamera
La fotocamera posteriore è composta da due sensori: uno principale da 50 megapixel con apertura focale f/1.9 e stabilizzatore ottico, e uno grandangolare da 50 megapixel con apertura focale f/2.2. La fotocamera frontale è da 32 megapixel con apertura focale f/2.45. Le foto scattate con il Nothing Phone (2) sono buone in condizioni di luce ottimali, ma perdono qualità in situazioni di scarsa illuminazione o con soggetti in movimento. Il software della fotocamera offre diverse modalità, tra cui il ritratto, il panorama, il notturno e il pro.
Batteria
La batteria è da 4700 mAh e supporta la ricarica rapida a 45W tramite cavo o a 15W tramite wireless. Supporta anche la ricarica wireless inversa per alimentare altri dispositivi compatibili. L’autonomia del Nothing Phone (2) è discreta, ma non eccezionale. Con un uso medio-intenso si arriva a fine giornata con circa il 20% di carica residua.
In conclusione, il Nothing Phone (2) è uno smartphone che si fa notare per il suo design trasparente e le sue prestazioni elevate. Ha un display di qualità, un processore potente, una buona memoria e un software aggiornato. Tuttavia, ha anche alcuni aspetti migliorabili, come la fotocamera, la batteria e il prezzo. Si tratta di un dispositivo che può piacere a chi cerca qualcosa di diverso e originale, ma che non soddisfa pienamente le aspettative di chi cerca il top di gamma. Nonostante le sue numerose caratteristiche positive, il Nothing Phone 2 presenta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, manca l’eSIM e l’uscita video. Inoltre, non ci sono molte novità significative sul fronte del software. Infine, il prezzo del dispositivo è aumentato rispetto al modello precedente.
- Design unico
- Ottima qualità costruttiva
- Buon display
- Fotocamere migliorate
- Poche novità software di rilievo
- Mancanza di eSIM
- Aumento del prezzo rispetto al modello precedente