Recensione Roborock Saros Z70: L'Ambiziosa Innovazione che Manca Ancora il Bersaglio (Per Ora)
Il Roborock Saros Z70 promette una rivoluzione nella pulizia con il suo braccio OmniGrip. La nostra recensione rivela se questa ambiziosa innovazione mantiene le promesse nella vita reale.
Nel dinamico e in continua evoluzione mondo della domotica, i robot aspirapolvere rappresentano ormai una colonna portante della pulizia smart. Ogni anno, le aziende cercano di superare i propri limiti, introducendo funzionalità sempre più avveniristiche. Il Roborock Saros Z70, con il suo acclamato e discusso braccio robotico OmniGrip, si è presentato al CES come un vero e proprio game-changer, promettendo di rivoluzionare la gestione del disordine domestico. Ma le promesse, si sa, sono spesso più facili da fare che da mantenere. La nostra analisi approfondita rivela un dispositivo che, pur eccellendo nella sua funzione primaria di aspirazione e navigazione, inciampa pesantemente proprio sulla sua caratteristica distintiva.
OmniGrip: La Visione Audace di un Braccio Robotico per la Casa
L'idea dietro il Roborock Saros Z70 è, sulla carta, semplicemente brillante. Immaginate un robot aspirapolvere non solo capace di pulire i pavimenti, ma anche di identificare, raccogliere e persino riporre piccoli oggetti che i vostri figli, o magari voi stessi, lasciate sparsi per casa: calzini, piccoli asciugamani, fazzoletti di carta e persino pantofole leggere. Questo è l'obiettivo dell'OmniGrip, il braccio meccanico estensibile che ha catturato l'attenzione di tutti all'annuncio. Una mossa audace da parte di Roborock, che merita un applauso per aver osato spingersi così oltre i confini attuali della tecnologia consumer.
Il braccio OmniGrip è, di fatto, un'opera di ingegneria notevole. Dotato di un perno alla base, diverse articolazioni e una pinza incredibilmente forte all'estremità, è esteticamente affascinante, seppur con un tocco quasi inquietante, tipico della robotica avanzata. Roborock ha specificato che il Saros Z70 è progettato per identificare e gestire oggetti con un peso inferiore a 10 once, come appunto calzini, piccoli asciugamani, fazzoletti e pantofole. Per la gestione di tali "rifiuti" o "oggetti" fuori posto, il robot è accompagnato da un piccolo contenitore pieghevole, simile a un cestino, dove depositerà gli oggetti riconosciuti come "spazzatura". L'utente può inoltre designare tramite l'app zone specifiche per scarpe o aree di "disordine".
La Dura Prova della Realtà: OmniGrip Funziona Davvero?
Ed è qui che l'entusiasmo iniziale si scontra con la cruda realtà. Dopo due mesi di test intensivi in un ambiente domestico che è l'archetipo perfetto per l'applicazione di un braccio robotico (una casa con oggetti regolarmente sparsi), la funzione OmniGrip ha mostrato tutte le sue lacune. Nonostante le promesse legate al machine learning e all'intelligenza artificiale, il braccio robotico semplicemente non funziona come previsto. La sua capacità di identificare e afferrare gli oggetti specificati è quasi inesistente, trasformando quella che doveva essere una funzionalità rivoluzionaria in una mera curiosità tecnologica non operativa. Una delusione significativa, considerando che è proprio questa la caratteristica che giustifica il posizionamento premium del Saros Z70 sul mercato.
È pur vero che il braccio può essere controllato anche manualmente tramite l'applicazione, e l'azienda ha persino suggerito scenari d'uso ludici, come giocare con gli animali domestici a distanza. E per chi fosse preoccupato che OmniGrip possa afferrare qualcosa che non dovrebbe, un pratico pulsante di arresto di emergenza è posizionato direttamente sul robot, una misura di sicurezza apprezzabile, ma che sottolinea indirettamente l'attuale immaturità della tecnologia.
Il Cuore Pulsante del Roborock: Eccellenza nella Pulizia e Navigazione
Fortunatamente, al di là dell'OmniGrip, il Roborock Saros Z70 si rivela un eccellente robot aspirapolvere. Di fatto, questo modello di punta della linea Saros 2025 è essenzialmente una versione modificata del già ottimo Saros 10R al quale è stato aggiunto il braccio robotico. E qui il DNA Roborock emerge in tutta la sua forza: la pulizia è veloce ed efficace, la potenza di aspirazione notevole e la gestione della polvere impeccabile. Il sistema di navigazione è forse il migliore sul mercato, consentendo al robot di muoversi agilmente tra gli ostacoli, mappando con precisione l'ambiente e pulendo in modo metodico e senza intoppi. L'applicazione mobile, come da tradizione Roborock, è intuitiva e utile, segnalando con precisione gli ostacoli e permettendo un controllo granulare delle operazioni di pulizia.
Se dovessimo valutare il Saros Z70 unicamente per le sue capacità di aspirazione e navigazione, il giudizio sarebbe estremamente positivo. Offre la combinazione vincente di efficienza, affidabilità e prestazioni che ci si aspetta da un marchio leader nel settore. Tuttavia, il prezzo di listino di 1800 euro lo colloca nella fascia altissima del mercato, una cifra che include in modo significativo l'innovazione del braccio OmniGrip.
Considerazioni Finali e Verdetto
Il Roborock Saros Z70 è un dispositivo che incarna la dualità tra ambizione e realtà tecnologica. Da un lato, offre una piattaforma di pulizia robotica di altissimo livello, ereditando tutte le qualità che hanno reso Roborock un punto di riferimento. La sua velocità, efficacia di pulizia e un sistema di navigazione quasi impeccabile lo rendono un aspirapolvere robot eccezionale, capace di gestire le esigenze quotidiane con maestria.
Dall'altro lato, il tanto pubblicizzato braccio OmniGrip, la sua punta di diamante, si rivela un clamoroso passo falso. Nonostante i due mesi di test e le promesse di un apprendimento automatico in corso, la funzionalità non ha mostrato miglioramenti significativi, rimanendo in larga parte inoperante per il suo scopo primario. Questo solleva interrogativi significativi sul rapporto qualità-prezzo, dato che una parte considerevole del costo è chiaramente attribuibile a una caratteristica che, al momento, non mantiene le sue promesse.
In conclusione, mentre applaudiamo Roborock per l'audacia e lo spirito innovativo, il Saros Z70 con OmniGrip rappresenta più un prototipo avanzato che un prodotto consumer pienamente funzionale nella sua interezza. Se siete alla ricerca di un aspirapolvere robot top di gamma con prestazioni di pulizia e navigazione eccellenti, il Saros Z70 è all'altezza. Ma se l'acquisto è motivato principalmente dalla prospettiva di un braccio robotico che vi aiuti a gestire il disordine, il consiglio è di attendere le future iterazioni, o di considerare alternative che offrano funzionalità più consolidate. Per ora, l'innovazione ha ancora molta strada da fare.

