Recensione Samsung Galaxy Z Fold 5

Il Samsung Galaxy Z Fold 5 è il nuovo smartphone pieghevole di Samsung, che segue il successo del modello precedente, il Z Fold 4. Si tratta di un dispositivo che offre un’esperienza unica, grazie alla possibilità di trasformarsi da uno smartphone tradizionale a un tablet con uno schermo da 7,6 pollici. Ma cosa cambia rispetto al modello precedente e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza? Vediamolo insieme in questa recensione.
Design e materiali
Presenta un design molto simile a quello del Z Fold 4, ma con alcune migliorie. La più evidente è la nuova cerniera Flex Hinge, che permette al dispositivo di chiudersi completamente piatto, eliminando lo spazio tra le due metà che caratterizzava il modello precedente. Questo rende lo smartphone più sottile (13,4 mm contro i 15,8 mm del Z Fold 4) e più leggero (253 grammi contro i 263 grammi del Z Fold 4). Inoltre, la nuova cerniera dovrebbe essere più resistente agli urti e più fluida nell’apertura e nella chiusura.
Un’altra novità riguarda la certificazione IPx8, che rende lo smartphone resistente all’acqua fino a una profondità di 1,5 metri per 30 minuti. Si tratta di una caratteristica non scontata per uno smartphone pieghevole, che dimostra l’attenzione di Samsung alla qualità costruttiva. La scocca è realizzata in alluminio rinforzato, mentre i vetri sono protetti dal Gorilla Glass Victus 2, il più resistente sul mercato.
Due schermi: uno esterno da 6,2 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, e uno interno da 7,6 pollici con risoluzione QXGA+ e frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz. Entrambi gli schermi sono di tipo Dynamic AMOLED 2X e offrono una qualità visiva eccellente, con colori vivaci, contrasti elevati e angoli di visione ampi. Lo schermo interno è inoltre protetto da una pellicola in PET (polietilene tereftalato), che lo rende più resistente ai graffi e alle impronte digitali rispetto al modello precedente.
Sul retro del dispositivo troviamo il modulo fotocamera, composto da tre sensori: un principale da 12 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), un teleobiettivo da 12 megapixel con zoom ottico 2x e OIS, e un grandangolare da 12 megapixel con campo visivo di 123 gradi. Sulla parte frontale dello schermo esterno c’è una fotocamera da 10 megapixel con apertura f/2.2, mentre sulla parte interna c’è una fotocamera sotto lo schermo da 4 megapixel con apertura f/1.8.
Una batteria da 4400 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25 W (cavo non incluso nella confezione), alla ricarica wireless a 10 W e alla ricarica inversa a 4,5 W. Il dispositivo è dotato anche di uno speaker stereo con Dolby Atmos, di una porta USB-C 3.1, di una connettività NFC e di un sensore di impronte digitali laterale.
Hardware e software
Il Samsung Galaxy Z Fold 5 monta il processore Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, il più potente della Qualcomm, realizzato con un processo produttivo a 4 nanometri e capace di raggiungere una frequenza massima di 3,36 GHz. Si tratta di una CPU octa-core con una GPU Adreno 740 integrata, che garantisce prestazioni eccellenti in ogni situazione, sia nelle applicazioni più comuni che nei giochi più impegnativi. Il processore è affiancato da una memoria RAM da 12 GB e da una memoria interna da 256 GB, 512 GB o 1 TB, a seconda della versione scelta. La memoria interna è di tipo UFS 4.0, la più veloce sul mercato.
Arriva sul mercato con Android 13 e personalizzato con One UI 5.1.1. Questo aggiornamento non porta in dote novità sostanziali e l’esperienza rimane quella dello scorso anno, che però era già molto buona. Il software è infatti ottimizzato per sfruttare al meglio le potenzialità dello schermo pieghevole, offrendo diverse funzionalità dedicate al multitasking, alla produttività e all’intrattenimento. Tra queste, ricordiamo la possibilità di aprire fino a tre applicazioni contemporaneamente sullo schermo interno, di usare la modalità Flex per dividere lo schermo in due parti quando il dispositivo è semi-aperto, di usare la modalità Cover per usare lo schermo esterno come un touchpad o una tastiera virtuale, e di usare la modalità Lab per adattare le applicazioni non ottimizzate allo schermo pieghevole.
Supporta anche la S Pen, la famosa penna stilo di Samsung che permette di scrivere, disegnare e interagire con lo schermo in modo più preciso e naturale. Tuttavia, la S Pen non è inclusa nella confezione e va acquistata a parte. Inoltre, la S Pen funziona solo sullo schermo interno e non su quello esterno. Samsung ha creato due versioni della S Pen per il Z Fold 5: una chiamata S Pen Fold Edition, che ha una punta retrattile per evitare di danneggiare lo schermo pieghevole, e una chiamata S Pen Pro, che ha anche il Bluetooth e altre funzioni avanzate.
Fotocamera e multimedia
Non presenta novità significative nel comparto fotografico rispetto al modello precedente. Le fotocamere posteriori sono le stesse e offrono una qualità discreta, ma non al livello dei top di gamma della concorrenza. Le foto scattate con il sensore principale sono nitide e ben esposte, ma tendono a perdere dettagli nelle zone d’ombra e a soffrire di rumore digitale in condizioni di scarsa luce. Il teleobiettivo permette di avvicinarsi ai soggetti senza perdere troppa qualità, ma ha una focale fissa e non permette di regolare lo zoom. Il grandangolare offre una prospettiva più ampia, ma introduce distorsioni ai bordi e ha una minore definizione.
Le fotocamere frontali sono invece diverse rispetto al modello precedente. Quella sullo schermo esterno è la stessa e offre una qualità adeguata per i selfie e le videochiamate. Quella sullo schermo interno è invece nascosta sotto lo schermo e offre una qualità inferiore. Le foto scattate con questa fotocamera sono poco definite, sfocate e con colori sbiaditi. Inoltre, si nota chiaramente la presenza della fotocamera sotto lo schermo, che crea un effetto pixelato intorno alla lente. Questa soluzione sembra più un esperimento che una scelta matura.
Può registrare video fino alla risoluzione 4K a 60 fps con le fotocamere posteriori e fino alla risoluzione Full HD a 30 fps con le fotocamere frontali. La qualità dei video è buona, ma non eccezionale. I video sono fluidi e stabilizzati, ma hanno una dinamica limitata e un autofocus non sempre preciso.
Il Samsung Galaxy Z Fold 5 offre un’esperienza multimediale di alto livello, grazie allo schermo pieghevole che si trasforma in un tablet da 7,6 pollici. Lo schermo offre una qualità visiva eccellente, con colori vivaci, contrasti elevati e angoli di visione ampi. Inoltre, la frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz rende le immagini più fluide e reattive. Lo speaker stereo con Dolby Atmos offre un suono potente e avvolgente, con bassi profondi e alti chiari.
Autonomia e prezzo
Una batteria da 4400 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25 W (cavo non incluso nella confezione), alla ricarica wireless a 10 W e alla ricarica inversa a 4,5 W. La batteria offre un’autonomia discreta, ma non eccezionale. Con un uso medio-intenso, lo smartphone arriva a fine giornata con circa il 20% di carica residua. Con un uso più leggero, si può arrivare a due giorni di utilizzo. Tuttavia, la durata della batteria dipende molto dal tipo di schermo utilizzato e dalla frequenza di aggiornamento impostata. Lo schermo interno consuma più dello schermo esterno e la frequenza di aggiornamento a 120 Hz consuma più di quella a 60 Hz.
Il Samsung Galaxy Z Fold 5 ha un prezzo di listino di 1999 euro per la versione da 256 GB, di 2099 euro per la versione da 512 GB e di 2199 euro per la versione da 1 TB. Si tratta di un prezzo molto elevato, che lo rende uno smartphone non alla portata di tutti. Tuttavia, Samsung offre diverse promozioni e sconti per chi acquista il dispositivo sul suo sito ufficiale o presso i rivenditori autorizzati. Inoltre, Samsung offre anche la possibilità di restituire il proprio smartphone usato e ottenere uno sconto sul prezzo del Z Fold 5.
Conclusioni
Il Samsung Galaxy Z Fold 5 è uno smartphone pieghevole che offre un’esperienza unica, grazie alla possibilità di trasformarsi da uno smartphone tradizionale a un tablet con uno schermo da 7,6 pollici. Si tratta di un dispositivo che punta sulla qualità costruttiva, sul design innovativo, sulle prestazioni elevate e sul software ottimizzato. Tuttavia, si tratta anche di un dispositivo molto costoso, che richiede una spesa importante per poterlo acquistare. Inoltre, presenta alcune lacune nel comparto fotografico e nella durata della batteria. Il Samsung Galaxy Z Fold 5 è quindi uno smartphone consigliato a chi cerca un dispositivo diverso dal solito e a chi può permettersi una spesa elevata.
- Il design migliorato rispetto al modello precedente, con una cerniera più resistente e fluida, una chiusura più compatta e una certificazione IPx8.
- La qualità degli schermi, sia quello esterno che quello interno, che offrono una qualità visiva eccellente, con colori vivaci, contrasti elevati e angoli di visione ampi.
- Le prestazioni elevate, garantite dal processore Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy, dalla memoria RAM da 12 GB e dalla memoria interna da 256 GB, 512 GB o 1 TB.
- Il software ottimizzato per sfruttare al meglio le potenzialità dello schermo pieghevole, offrendo diverse funzionalità dedicate al multitasking, alla produttività e all’intrattenimento.
- Il supporto alla S Pen, la famosa penna stilo di Samsung che permette di scrivere, disegnare e interagire con lo schermo in modo più preciso e naturale.
- Il prezzo molto elevato, che lo rende uno smartphone non alla portata di tutti.
- La qualità delle fotocamere, che non è al livello dei top di gamma della concorrenza e che presenta una fotocamera sotto lo schermo poco definita e visibile.
- La durata della batteria, che è discreta ma non eccezionale e che dipende molto dal tipo di schermo utilizzato e dalla frequenza di aggiornamento impostata.
