Spuntano Foto Rubate: Ecco la Console Portatile Xbox Nata dalla Collaborazione Microsoft e Asus
Il mondo del gaming portatile è in fermento, e le ultime indiscrezioni suggeriscono un'inedita e potentissima alleanza. Dalle profondità delle certificazioni normative emergono infatti le prime immagini di quella che sembrerebbe essere una console portatile brandizzata Xbox, frutto della collaborazione tra il colosso di Redmond, Microsoft, e il gigante dell'hardware, Asus. Questo dispositivo, apparentemente noto internamente con il nome in codice "Project Kennan", si prepara a entrare in un mercato sempre più competitivo, dominato da attori come Steam Deck e lo stesso predecessore di casa Asus, il ROG Ally.
Le foto trapelate, rinvenute in listini di certificazione internazionali (come quello indonesiano) e nei documenti della FCC (Federal Communications Commission) relativi a un modulo Wi-Fi, mostrano non una, ma ben due versioni di un dispositivo che condivide chiare somiglianze estetiche con l'atteso Asus ROG Ally 2. La sorpresa principale risiede nella presenza di un modello specificamente marchiato Xbox, che si distingue per una caratteristica peculiare e finora inedita.
Due Versioni, Una Sorpresa Xbox
Le immagini mostrano distintamente due varianti dello stesso hardware base. Una, di colore bianco, ricalca l'estetica pulita e riconoscibile del design Asus ROG Ally. L'altra, di colore nero, presenta un dettaglio che non lascia spazio a dubbi sull'identità di uno dei partner: un pulsante aggiuntivo dedicato, posizionato nell'angolo superiore sinistro, sopra il D-pad, che sfoggia l'iconico logo Xbox inciso. Sul modello bianco 'standard' di Asus, lo stesso spazio è presente ma il pulsante risulta oscurato o assente, suggerendo che la versione Xbox rappresenti un'edizione speciale o una variante specifica derivata dalla piattaforma ROG Ally 2.
Già un paio di mesi fa erano emerse voci su una possibile collaborazione tra Microsoft e Asus per lo sviluppo di un handheld Xbox con il nome in codice "Project Kennan". Le foto apparse ora sembrano confermare queste indiscrezioni, associando concretamente il progetto al successore del ROG Ally. La scelta di un design derivato dall'hardware di Asus è strategica, permettendo a Microsoft di entrare rapidamente nel settore senza dover progettare un dispositivo da zero, affidandosi alll&#xperienza di un produttore hardware consolidato come Asus.
Dettagli dal Leak: Design e Specifiche Preliminari
Oltre alla differenza cromatica e al pulsante Xbox, le foto offrono un primo sguardo ad altri aspetti del design. Si notano impugnature sagomate che appaiono più spesse rispetto al modello precedente, potenzialmente per migliorare l'ergonomia e il comfort durante sessioni di gioco prolungate. La parte superiore del dispositivo rivela la presenza di ben due porte USB-C, aumentando la versatilità in termini di connettività e ricarica.
Sebbene le certificazioni non svelino la scheda tecnica completa, il listino FCC relativo al modulo Wi-Fi fornisce alcune informazioni preliminari sul display. Si parla di uno schermo LCD da 7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Queste specifiche sono in linea con l'attuale generazione di handheld gaming e promettono un'esperienza visiva fluida, essenziale per il gaming.
La presenza di un pulsante Xbox dedicato solleva interrogativi interessanti sull'integrazione software. Potrebbe fornire accesso rapido all'interfaccia Xbox, al Game Pass, o ad altre funzionalità specifiche dell'ecosistema Microsoft? Questo dettaglio suggerisce un livello di personalizzazione software che va oltre la semplice esecuzione di Windows su hardware generico.
Il Futuro del Gaming Portatile Secondo Microsoft?
L'apparizione di "Project Kennan" con il brand Xbox è un segnale forte dell'interesse di Microsoft per il segmento delle console portatili. Sebbene Xbox Game Pass sia già accessibile tramite cloud streaming su vari dispositivi, un hardware dedicato, ottimizzato per l'ecosistema Xbox e potenzialmente capace di eseguire nativamente giochi PC e/o titoli Xbox in streaming o con altre modalità (magari con un'interfaccia utente semplificata), rappresenterebbe un passo significativo.
La partnership con Asus, forte del know-how acquisito con il primo ROG Ally, sembra una mossa logica per accelerare lo sviluppo e l'ingresso sul mercato. Resta da vedere quali saranno le precise specifiche tecniche interne (processore, RAM, storage) e, soprattutto, quale sarà la strategia commerciale: sarà un dispositivo Windows a tutti gli effetti con un'integrazione Xbox più profonda, o qualcosa di differente? Quale sarà il posizionamento di prezzo? E come si distinguerà dalla concorrenza e dallo stesso ROG Ally 2?
Per ora, queste foto rubate offrono una prima, intrigante anteprima di ciò che Microsoft e Asus potrebbero avere in serbo. L'ufficializzazione e tutti i dettagli verranno presumibilmente svelati nelle prossime settimane o mesi, e saranno cruciali per capire l'impatto di questa nuova potenziale contendente nel panorama del gaming portatile.