Windows 11: Microsoft Svela i Design Bocciati per il Menu Start
Microsoft ha svelato alcuni dei design alternativi e radicali per il Menu Start di Windows 11 che sono stati scartati, mostrando come l'interfaccia avrebbe potuto apparire con widget, sezioni 'Per Te' e formati verticali.

Il Menu Start di Windows 11 è stato al centro di molte discussioni e aggiornamenti fin dal lancio del sistema operativo. Microsoft continua a lavorare per affinarlo e renderlo più funzionale per gli utenti. In un recente aggiornamento che sta per essere rilasciato, l'azienda di Redmond introdurrà un Menu Start rinnovato, caratterizzato da un design più ampio e, soprattutto, dalla possibilità tanto attesa di disattivare completamente il feed dei file e delle app raccomandate. Tuttavia, ciò che è ancora più affascinante è la recente rivelazione da parte di Microsoft dei concept di design alternativi che sono stati esplorati e successivamente scartati durante il processo di sviluppo.
Attraverso un post sul proprio blog ufficiale, Microsoft ha sollevato il sipario sulle iterazioni interne e sulle visioni radicalmente diverse che avrebbero potuto plasmare l'aspetto e il funzionamento del Menu Start in Windows 11. Questi concept dimostrano quanto l'azienda abbia sperimentato prima di arrivare al design che conosciamo oggi e a quello che sta per essere implementato.
Tra le proposte più audaci emerse, una in particolare cattura l'attenzione: un Menu Start dalla forma ancora più arrotondata rispetto all'attuale, che prevedeva l'integrazione di funzionalità simili ai widget. Questa versione includeva anche una sezione dedicata denominata "Per Te" (For You), pensata per mostrare in modo proattivo contenuti personalizzati, come le riunioni pianificate in Microsoft Teams, i video suggeriti da YouTube e i file utilizzati di recente, cercando di anticipare le esigenze dell'utente.
Un altro concept interessante vedeva la sezione "Per Te" posizionata lateralmente, separata dall'area principale del menu. In questo prototipo, l'attenzione era concentrata maggiormente sulle categorie di app, suggerendo un approccio più organizzato e basato sulla tipologia di software utilizzato.
Una terza idea esplorata prevedeva un Menu Start concepito quasi come una vera e propria "pagina di destinazione" (landing page). Questo design offriva un accesso rapido a scorciatoie, app, file recenti e includeva sezioni distinte per funzionalità specifiche, come l'accesso diretto ai contenuti del proprio telefono Android (probabilmente tramite l'app Collegamento al telefono), liste personalizzate di app e strumenti dedicati alla creazione di contenuti. Un'interfaccia decisamente più ricca e complessa.
Ancora più lontano dal design attuale era un concept che sembrava voler sfruttare l'intera altezza dello schermo. Questo Menu Start verticale prevedeva sezioni separate a cui si accedeva scorrendo verticalmente, offrendo un'esperienza d'uso radicalmente diversa e potenzialmente ottimizzata per schermi di determinate dimensioni o configurazioni.




La condivisione di questi design "bocciati" offre uno sguardo prezioso sul processo creativo e sulle molteplici direzioni che un'interfaccia utente iconica come il Menu Start può prendere. Mostra l'ampiezza della sperimentazione interna e le decisioni che portano alla versione finale di un prodotto. Sebbene questi concept radicali non abbiano visto la luce in questa fase, è affascinante immaginare come avrebbero potuto cambiare l'interazione quotidiana con Windows 11.
In definitiva, mentre questi prototipi rimangono solo visioni alternative del passato, il presente e il futuro prossimo del Menu Start di Windows 11 è rappresentato dal design più ampio in arrivo, che, pur non essendo rivoluzionario come alcuni dei concept scartati, risponde a una chiara esigenza degli utenti: maggiore spazio e, finalmente, la possibilità di avere un Menu Start più pulito e focalizzato, liberato dal feed delle raccomandazioni se lo si desidera.